Aim, Esg sempre piu' in agenda investitori (KT&Partners)

di Marco Fusi Mf-Dow Jones09/02/2021 12:00



Aim, Esg sempre piu' in agenda investitori (KT&Partners)

KT&Partners, societa' indipendente di consulenza finanziaria, ha pubblicato il report "Ready to Take the Mask off?" nel quale vengono analizzati l'andamento e i principali trend delle Borse nell'anno 2020, con particolare focus sul mercato Aim Italia. La ricerca evidenzia come, nel corso dell'anno appena trascorso, tutti i mercati azionari, dopo un inizio positivo, a causa dell'epidemia di Covid-19 hanno accusato un forte calo che e' durato oltre cinque settimane, per cominciare poi la risalita alla fine di marzo.

Tutti gli indici azionari italiani hanno registrato una performance negativa sull'anno tranne il Ftse Star Italia, che al 31 dicembre 2020 ha registrato un +14,1%. Il Ftse Aim Italia, invece, ha registrato un calo del 6,7%. Allo stesso tempo, si riscontra come il mercato Aim abbia registrato un calo del turnover del 30% rispetto all'anno scorso, mentre il volume degli scambi e' leggermente aumentato del +1,1% anno su anno. Dopo un primo semestre 2020 inficiato dal Covid-19, proseguono gli analisti, la seconda parte dell'anno ha visto una ripresa del mercato Aim.

In particolare, il segmento ha registrato 21 nuove quotazioni (9 in meno rispetto al 2019, ma 2 in piu' rispetto al 2018), nonostante il periodo di pandemia. Il capitale complessivo raccolto nel 2020 e' stato di 130,2 milioni di euro con un valore medio di 6,2 milioni di euro, contro 5,7 milioni di euro del 2019. Inoltre, le performance delle societa' quotate nel 2020 sono state eccellenti, tanto che il rendimento medio dalla Ipo e' stato infatti del +40,3%, con 17 delle 21 societa' quotate che hanno registrato una performance positiva a fine 2020. La ricerca di KT&Partners evidenzia come nel 2020, su un campione analizzato di 118 societa' Aim, 39(circa 33% del campione) hanno registrato un aumento dei ricavi nel primo semestre, e circa l'8% ha ottenuto un aumento di oltre il 50%. Analizzando la profittabilita', il 39% ha registrato un significativo incremento dell'Ebitda, mentre il 34% delle societa' ha visto un sostanziale incremento dell'utile netto.

Osservando i risultati al primo semestre 2020 raggruppati per settore, si nota che i servizi finanziari e la tecnologia sono stati i settori meno colpiti dall'epidemia di Covid-19. Il report di KT&Partners dedica infine un'analisi su come negli ultimi anni la sostenibilita' sia diventata sempre piu' un tema chiave per il mondo finanziario. Il valore degli investimenti sostenibili tra il 2016 e il 2018 e', infatti, cresciuto del 34%, raggiungendo nel mondo i 30,7 trilioni di euro. Guardando al mercato Aim Italia, emerge che circa il 76% delle societa' fornisce, su base volontaria, informazioni sugli aspetti Ambientali, Sociali e di Governance (Esg) sia nel proprio bilancio, sia in documenti aziendali specifici o sul proprio sito web. A fine 2020, solo 14 societa' sulle 136 societa' quotate dell'Aim (10%) hanno, invece, redatto un documento non finanziario (il bilancio di sostenibilita'). I settori dei beni di consumo e della tecnologia sono quelli che mostrano il maggior numero di aziende che pubblicano il report di sostenibilita', con rispettivamente cinque e tre societa'.



Società quotate Growth Italia