AssoAim, Giovanni Natali nominato presidente

L'associazione di categoria delle società quotate sul mercato Aim di Borsa Italiana ha nominato il nuovo cda che resterà in vigore per tre anni. Giovanni Natali di 4Aim è stato eletto presidente, mentre Anna Lambiase di IR Top Consulting e Marco Maria Fumagalli di Capital For Progress sono stati nominati vice presidenti.

di Mf AIm Italia24/03/2021 17:45



AssoAim, Giovanni Natali nominato presidente

AssoAIM, l’Associazione di categoria delle società quotate sul mercato AIM Italia, nata con l’obiettivo di assisterle, supportarle e rappresentarne gli interessi nelle sedi istituzionali e nei confronti delle autorità di vigilanza, quest'oggi ha:

• approvato il resoconto digestione per l’anno 2020 che si è chiuso con un avanzo di gestione di 54 K/€

• approvato alcune modifiche statutarie tese, tra l’altro, a innalzare ad 11 il numero di membri del Consiglio di Amministrazione e a limitare ad un incarico non rinnovabile la nomina del Presidente;

• nominati quali membri del Consiglio di Amministrazione per il prossimo triennio:

          o Giovanni Natali (Presidente) 4Aim;

          o Anna Lambiase IR Top Consulting; Marco Maria Fumagalli Capital For Progress (Vice Presidenti);

          o Andrea Battista Net Insurance; Pierluigi Bocchini Clabo; Alberto Gustavo Franceschini, Ambromobiliare; Cinzia Monteverdi, SEIF                         Società Editoriale Il Fatto; Dino Natale, Finlogic; Rita Paola Petrelli, Kolinpharma; Vincenzo Polidoro First Capital; Davide Verdesca SG Company (Consiglieri).

L’Assemblea ha ringraziato l’Ing. Miro Radici per l’attività svolta per l’Associazione nel suo primo anno di vita e ha dato il benvenuto ad Anna Lambiase che assumerà il ruolo di Vice Presidente. L’attività dell’Associazione resta focalizzata sui percorsi di formazione e aggiornamento culturale e sulla rappresentanza istituzionale, cruciale in un anno di grandi cambiamenti per la Borsa. Il passaggio di proprietà a Euronext vedrà modifiche ai regolamenti del mercato e AssoAIM si impegna fin da subito a rappresentare i suoi Associati, per garantire la costruzione di un sistema normativo favorevole alle piccole e medie imprese quotate. L’ambiente collaborativo, la condivisione di esperienze tra aziende con obiettivi di crescita comuni e aspirazioni simili, il networking con i professionisti di AIM Italia, per cogliere opportunità e sfide connesse alla crescita sul mercato, continuano a rappresentare il collante dell’Associazione, che ad oggi conta 47 Associati e 15 Aderenti (lista in calce al Comunicato).

Giovanni Natali ha dichiarato:

“In un momento delicato, ma denso di opportunità, legato al passaggio di proprietà di Borsa Italiana S.p.A. e delle conseguenti modifiche al mercato Aim Italia, l’Ufficio di presidenza di AssoAIM, allargato ad Anna Lambiase e Marco Fumagalli, entrambi professionisti esperti dell’Equity Capital Market, ne rafforzerà la capacità di rappresentanza e lobbying, nell’interesse di tutti gli Emittenti quotati e quotandi su AIM Italia”.

Anna Lambiase Vice-Presidente di AssoAIM:

“Il mio ingresso in AssoAIM ha l’obiettivo di mettere a fattor comune la nostra pluriennale esperienza su AIM Italia per sostenere la crescita finanziaria delle PMI, che ad oggi hanno raccolto su questo mercato circa 5 miliardi di Euro da investitori italiani ed esteri, e per supportare le società quotate a livello istituzionale. L’Osservatorio AIM® di IR Top Consulting fornirà inoltre un contributo importante in termini di contenuti e di ricerca in un contesto in cui il tema della finanza alternativa e delle misure governative a favore delle PMI sono sempre più rilevanti per la competitività del Paese. Alla luce della situazione sfidante che vedrà nel 2021 il passaggio di Borsa italiana in Euronext ci aspettiamo un consolidamento delle politiche volte a rafforzare la propensione alla quotazione delle PMI per una valorizzazione dell’Italia come sistema industriale fortemente orientato all’innovazione a favore dell’economia reale per ridurre il divario relativo al ricorso all’equity rispetto a quello dei Paesi europei”.

AssoAIM è stata creata nella consapevolezza che le società quotate su questo particolare mercato, per la loro dimensione, le loro caratteristiche e la loro dinamicità, necessitano di una specifica forma di azione collettiva e rappresentanza. AssoAIM intende contribuire a migliorare il quadro normativo destinato alle PMI che accedono al mercato dei capitali, occupandosi di studio, divulgazione e trattazione di tematiche e problematiche connesse e conseguenti alla negoziazione di strumenti finanziari su sistemi multilaterali di negoziazione, quale AIM Italia, sistema multilaterale di negoziazione organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A

 



Società quotate Growth Italia