Exetra con Sace per lo sviluppo all'estero delle pmi

Rendere più competitive e più visibili a livello internazionale le piccole e medie imprese italiane facendo sistema

di Rossella Savojardo31/05/2022 00:14



Exetra con Sace per lo sviluppo all'estero delle pmi

Rendere più competitive e più visibili a livello internazionale le piccole e medie imprese italiane facendo sistema. È su questo obiettivo che Sace ed Exetra, la trading company del gruppo Intesa Sanpaolo, hanno definito un nuovo accordo che consolida ancor di più la loro partnership. In particolare, l'intesa prevede l'utilizzo di approcci di filiera e strumenti dedicati che favoriscano la diffusione di beni e servizi alle imprese italiane che vogliono rivolgersi a mercati internazionali e allargare le destinazioni di sbocco dei loro prodotti. In questo quadro Exetra fornirà le proprie competenze in termini di servizi per il commercio e l'export, divenendo lo strumento attraverso cui esternalizzare le complessità del processo di credito all'esportazione e in particolare del supplier's credit (credito fornitore), ovvero le dilazioni di pagamento concesse dall'azienda alla controparte estera. Dal suo Sace si farà partner nel sistema assicurando il rischio di credito commerciale e spingendo così lo sviluppo del network internazionale. «L'obiettivo è utilizzare più e meglio lo strumento del credito all'esportazione soprattutto per le piccole e media imprese», spiega Sergio Castelbolognesi, ceo di Exetra. «Le nostre pmi offrono prodotti migliori anche rispetto ad altre aziende estere, ma essendo piccole non riescono a supportare alcuni processi così come riescono a farlo i grandi colossi internazionali, è lì che entriamo in gioco noi», aggiunge. «Le pmi che si rivolgono a Sace per il credito fornitore sono quelle appartenenti ai settori dei beni meccanici e dell'impiantistica che tipicamente vengono pagati con dilazione pluriennale e con il nostro supporto possono rendersi più appetibili verso i buyer esteri», spiega invece Giammarco Boccia, Head of corporate finance e canali diretti di Sace, che sottolinea anche come le aree geografiche più ricettive siano Cina, America Latina e Medio Oriente. Per Exetra così come per Sace la volontà è di dare alle piccole realtà imprenditoriali italiane la possibilità di raccontarsi e di farsi apprezzare all'estero, mostrando al mondo anche la valenza dei servizi che il Paese è capace di offrire. (riproduzione riservata)



Società quotate Growth Italia