L’aria si sanifica con gli elettroni

La tecnologia impiegata dalla società Opere Tecniche può essere utilizzata non solo per necessità sanitarie. Grazie anche al noleggio dell’apparecchiatura

di Gaetano Belloni23/04/2021 11:47



L’aria si sanifica con gli elettroni

L’emergenza da Coronavirus è stata per il mercato della sanificazione una grande opportunità, soprattutto per distinguere gli operatori professionali da quelli improvvisati sbocciati dal nulla per approfittare della situazione. Nella prima categoria e ai vertici nel settore, Opere Tecniche, attiva nel global service management, sede principale a Roma e filiali a Milano (2), Torino e Ravenna, vanta 30 anni di esperienza nei lavori di sanificazione di ambienti di lavoro.

Il portafoglio clienti di alto profilo garantisce un fatturato di circa 20 milioni di euro all’anno. Nato per operare nella gestione dei servizi, da subito si è concentrata su fattori di qualità e innovazione in due segmenti del mercato, la sanificazione aziendale e il facility management, intorno ai quali ha costruito un know how solido e riconoscibile. Il gruppo è strutturato in modo multidisciplinare e polifunzionale costituito da società, aree e divisioni differenziate. E oggi che tutti hanno scoperto i trattamenti a ozono, considerati “presidio naturale per la sterilizzazione di ambienti” dal Ministero della Salute, spesso però effettuati con generatori di basso costo e senza precauzioni, il gruppo Opere ha rilanciato con un trattamento innovativo a elettroni, derivato direttamente da sperimentazioni in campo aerospaziale. È un servizio esclusivo che viene presentato con un proprio brand ed è gestito da una speciale divisione di business: Sanifika by Opere.

Le prime applicazioni, che risalgono al gennaio scorso, hanno portato questa divisione nel 2020 a raggiungere una quota del 20% sul fatturato del gruppo. Il trattamento si basa su un piccolo ma potente sanificatore che replica un processo naturale che è lo stesso che si verifica a seguito di un temporale: la fotocatalisi ossidativa. Questo processo porta alla generazione di radicali fortemente ossidanti (perossido di idrogeno e ioni superossido) attraverso la reazione di una struttura in materiale metallico semiconduttore con l’umidità dell’aria e una fonte luminosa UV-C. Questi radicali attaccano e abbattono le sostanze inquinanti (composti organici volatili, formaldeide, odori e altro) e distruggono le membrane protettive dei microrganismi, inattivandoli.

Il mercato a cui sono destinate le apparecchiature a elettroni non è limitato al solo ambito sanitario (riduzione dell’incidenza di allergie e disagi respiratori), ma riguarda ambienti molto diversi: conservazione dei cibi, trasporti, locali pubblici, scuole, spazi di lavoro e altro ancora. «Il successo deriva anche dal fatto che proponiamo il nuovo trattamento con la formula del noleggio operativo, che risulta molto più abbordabile in termini economici, visto che le apparecchiature sono alquanto costose», ha spiegato Federico Bassis, amministratore delegato di Opere Tecniche.



Società quotate Growth Italia