laterizi, sanitari, prodotti speciali, tutti in associazione
23/04/2021 15:40

In occasione dell’Assemblea 2020, Confindustria Ceramica ha presentato le indagini statistiche relative all’industria ceramica italiana, che si compone delle imprese industriali attive nella produzione di piastrelle e lastre di ceramica, ceramica sanitaria, porcellana e stoviglieria, materiali refrattari e ceramica tecnica, laterizi. Sono 279 le industrie attive in Italia nel 2019, che occupano oltre 27.500 addetti e che hanno fatturato 6,5 miliardi di euro. Dal 2018, è presieduta da Giovanni Savorani, 71 anni, riconfermato l’anno scorso, da sempre protagonista nel mondo della ceramica faentina. Per sette anni è stato il responsabile di produzione della ceramica Barbieri e Burzi a Bologna, per poi diventare il responsabile tecnico della Cast, società di assistenza tecnica, dove è rimasto per dieci anni a partire dal luglio 1977.
Nell’aprile 1987 è entrato in Cooperativa Ceramica di Imola per gestire il nuovo stabilimento del gres porcellanato e nel giugno del 1990 in Sacmi Imola con l’incarico di direttore vendite, che lascia nel novembre del 1994 per entrare in Ceramiche La Faenza con l’incarico di direttore generale. Nel luglio 2006 inizia la sua attività imprenditoriale fondando Gigacer, di cui riveste il ruolo di presidente. Gigacer, che opera in uno stabilimento nel distretto ceramico di Imola-Faenza , è nata utilizzando la innovativa tecnologia “Continua” dei grandi formati con la quale ha, fin dal 2007, sviluppato pavimenti in gres porcellanato in formato 120×120. Confindustria Ceramica offre supporto e consulenza alle aziende associate attraverso una vasta gamma di attività e servizi nei vari settori di interesse del comparto. Questi includono la formazione, le relazioni industriali, la legislazione fiscale, l’accesso ai finanziamenti europei, il sostegno per le questioni legali e le relazioni sindacali.
L’Associazione pubblica indagini statistiche e relazioni sullo stato del mercato, studi sull’ambiente, sull’energia, sui trasporti, sulla sicurezza, sugli standard tecnici e sulla certificazione della qualità del prodotto. Nell’ambito della promozione e del commercio internazionale, Confindustria Ceramica coordina la partecipazione dei suoi associati alle principali fiere e manifestazioni internazionali, al fine di rafforzare l’immagine e la diffusione dei prodotti ceramici italiani in tutto il mondo. Inoltre svolge un’ampia attività di comunicazione attraverso una serie di strumenti editoriali progettati appositamente.