Masi Agricola presentato in anteprima Monteleone21
di Mf Growth Italia 17/10/2022 16:00

A 250 anni dalla prima vendemmia di Masi A., societa' quotata su Egm, nasce "Monteleone21", complesso polifunzionale che ampliera' l'attuale cantina con nuovi spazi dedicati all'attivita' produttiva, direzionale ed enoturistica. La location ancora in fase di costruzione, che inaugurera' al pubblico il prossimo anno, e' stata resa disponibile per il grande evento di celebrazione della 250esima Vendemmia di Masi e presentata in anteprima agli ospiti internazionali e alle istituzioni che hanno partecipato alla kermesse.
L'ambizioso progetto architettonico, realizzato per due terzi in ipogeo, spiega una nota, incarna la relazione inscindibile tra la cantina e il suo territorio ed e' stato studiato per una perfetta integrazione con il paesaggio della Valpolicella, reinterpretato in chiave contemporanea nei suoi elementi piu' caratteristici.
"A 250 anni dalla nostra prima vendemmia ci emoziona presentare 'Monteleone21', un progetto che racchiude in se' i piu' importanti valori del marchio Masi e ne rappresenta la storia, il presente e il futuro.
Questo ponte ideale tra epoche diverse viene ben raffigurato dalla nuova struttura, che sara' collegata da un lungo passaggio ipogeo alla nostra storica sede e alla cantina di Gargagnago" ha dichiarato Sandro Boscaini, Presidente di Masi Agricola. "Sara' un ideale entry gate nelle terre dell'Amarone e della Valpolicella Classica, con l'obiettivo di continuare a valorizzare il nostro territorio di origine e le sue eccellenze".
Federico Girotto, a.d. di Masi Agricola, sottolinea che "con 'Monteleone21' la Masi Wine Experience, il nostro progetto strategico volto a conseguire un contatto sempre piu' diretto con il consumatore finale, si completa di un prezioso tassello. Una vera e propria 'cantina aperta' pensata per accogliere i visitatori in un percorso esperienziale immersivo, a partire da un fruttaio monumentale di 12 metri di altezza destinato all'appassimento delle uve per l'Amarone, tecnica in cui Masi ha un expertise riconosciuta a livello internazionale".
"Monteleone21" e' stato concepito da ogni punto di vista in chiave di sostenibilita': dall'integrazione nel territorio all'utilizzo di fonti rinnovabili come il fotovoltaico e la geotermia, alla minimizzazione dei consumi energetici, per esempio con la cross-ventilation.