NON SOLO PROFUMI E MAKE-UP

23/04/2021 16:03



NON SOLO PROFUMI E MAKE-UP

Dal 1967 Cosmetica Italia è voce dell’industria cosmetica e della sua filiera, associa circa 600 imprese, rappresentative del 90% del fatturato di settore, multinazionali e piccole e medie realtà legate al territorio e a produzioni specifi che. Oltre il 50% di queste aziende si trova in Lombardia. Seguono, per concentrazione, Emilia-Romagna, Veneto e Piemonte, ma ci sono anche tante altre regioni d’Italia che hanno un ruolo fondamentale per il settore. La storia della cosmesi è saldamente legata a quella italiana, perché il territorio è un ottimo “fornitore” di materie prime di pregio, alcune delle quali si trovano solo in Italia .

Per citarne una: il bergamotto, oro verde di Calabria, un vero tesoro per la profumeria. È presieduta dal 2018 da Renato Ancorotti, classe 1956, nato a Crema, il cuore del settore, in Italia. Nel 1984 ha fondato la società conto terzi Gamma Cromae e nel 2009 la Ancorotti Cosmetics, attiva nel settore dell’R&D e della produzione di prodotti make-up e skincare. Il valore del sistema economico allargato della fi liera, dai macchinari per la produzione e il confezionamento, al packaging, senza dimenticare le materie prime, la distribuzione, la logistica e il retail, suddiviso a sua volta tra saloni di acconciatura ed estetica, profumerie, grande distribuzione, farmacie ed erboristerie, raggiunge i 33 miliardi di euro. L’export negli ultimi anni ha rappresentato circa il 40% del fatturato del settore e nel 2019 ha toccato i 5 miliardi di euro a valore. Il 55% del make-up venduto nel mondo e il 65% di quello consumato in Europa è prodotto in Italia.

I valori fondamentali del settore sono tre: economico, scientifi co e sociale. Il valore economico è reso evidente dal fondamentale contributo in termini di fatturati delle aziende e di posti di lavoro. Il valore scientifi co è dato dal grande impegno nel campo della ricerca e dello sviluppo. In Europa oltre 26.000 scienziati sono impegnati nella ricerca per la cosmesi e in Italia le aziende del settoree investono in innovazione circa il doppio degli altri settori del manifatturiero. Il valore sociale, infi ne, si può ritrovare nell’importanza che la cosmesi riveste nella vita quotidiana di ogni persona, per il benessere, l’igiene e la cura di sé.

I prodotti cosmetici accompagnano la routine di ciascuno in gesti legati alla prevenzione, all’igiene, alla cura di sé e all’espressione della propria personalità. Tra i cosmetici ci sono saponi e shampoo, così come profumi, make-up, dentifrici, deodoranti, protezioni solari e tanti altri prodotti di utilizzo quotidiano, per sentirsi bene con se stesso e con gli altri.



Società quotate Growth Italia