QUATTROMILA AZIENDE CON 44 MILIARDI DI FATTURATO
23/04/2021 14:52

Anima Confindustria Meccanica Varia è l’organizzazione industriale che rappresenta un settore che occupa 220.400 addetti per un fatturato di 44,5 miliardi di euro e una quota export/fatturato del 57,2%.
I dati sono una previsione 2020, in calo di 4,6 miliardi rispetto al consuntivo 2019. La Federazione annovera al suo interno oltre 60 associazioni e gruppi merceologici e conta più di 1000 aziende associate, tra le più qualificate nei rispettivi settori produttivi. È presieduta, dal 2019, da Marco Nocivelli, numero uno del gruppo Epta, refrigerazione industriale, controllato dalla sua famiglia, dove ha incominciato il percorso professionale nel 2000 come amministratore delegato di Costan, uno dei brand del gruppo. Nocivelli è stato presidente di Assofoodtec e vicepresidente di Anima con delega ai rapporti economici.
Le categorie produttive, di cui fanno parte le aziende iscritte ad Anima, sono costituite in specifi che associazioni, unioni e gruppi di costruttori, raggruppate a loro volta in 6 macro-settori che permettono di identificare più facilmente la complessa realtà della Federazione: • Macchine e impianti per la produzione di energia e per l’industria chimica e petrolifera - montaggio di impianti industriali. • Logistica e movimentazione delle merci. • Tecnologie e attrezzature per la produzione alimentare. • Tecnologie e prodotti per l’industria. • Impianti, macchine e prodotti per l’edilizia. • Macchine e impianti per la sicurezza dell’uomo e dell’ambiente.
Anima mette a disposizione tramite le proprie aree specialistiche un’ampia gamma di servizi di natura tecnica, economica, amministrativa, legale e di comunicazione. Gli studi settoriali garantiscono un costante aggiornamento sull’evoluzione del settore della meccanica in Italia; il servizio di internazionalizzazione supporta le aziende nell’affrontare i mercati e nel cogliere le opportunità di business in ambito internazionale. Lo sviluppo tecnico e qualitativo del prodotto trova nei servizi di natura tecnica un contributo fondamentale, attraverso una costante comunicazione sulle direttive europee, nel supporto alla loro applicazione, nella partecipazione ai gruppi di lavoro in ambito CEN e UNI, in una concreta assistenza nella certificazione di prodotto.