Tutto il premium del panettone

La ricetta di Andrea Muzzi è semplice: full quality e specializzazione nei prodotti lievitati. Che dalla bottega di famiglia hanno fatto molta strada diventando un’industria

di Madela Canepa23/04/2021 11:05



Tutto il premium del panettone

Il marchio Giovanni Cova & C. nasce a Milano nel 1930 per volontà di due maestri pasticceri che, insieme, decidono di riprodurre artigianalmente la ricetta del vero “Panetun de Milan”. Oggi, il marchio fa parte di IDB Borsari Group, tra le aziende leader in Italia nella produzione di lievitati da ricorrenza, tra i quali panettoni, pandori, offelle e colombe pasquali. Alla guida del gruppo, che si colloca tra le principali aziende promotrici del made in Italy, c’è Andrea Muzzi, figlio d’arte, che impara il mestiere sin da giovane nel laboratorio della pasticceria di famiglia a Foligno. «Nasco in una famiglia dove il concetto di impresa è insito nel principio del “fare perché gli altri possano apprezzare”» ha spiegato, «la pasticceria di famiglia è stato il mio primo laboratorio. Il desiderio di indipendenza mi ha portato ad aprire altri locali e contribuito ad affermare la produzione della pasticceria con particolare attenzione al mondo delle ricorrenze». La sua ricetta è da sempre full quality ma non solo.«I prodotti che realizzavamo erano buoni e curati nei materiali e nel confezionamento, aspetto che ci ha permesso di essere riconosciuti in Italia e all’estero».

Così, quando nel 2000 si è presentata l’occasione di rilevare i laboratori della IDB, un’azienda specializzata nelle ricorrenze ma con una capacità produttiva significativa e potenzialità di crescita decisamente interessanti, il consiglio di famiglia ha deciso per il passaggio a una dimensione artigianale di medi alti volumi. Per gestire la nuova azienda, Muzzi si è trasferito con la moglie e i due figli a Badia Polesine, sede del laboratorio Borsari fondato dalla famiglia Golfetti nel 1902 e destinato a diventare uno degli hub produttivi del gruppo. «Negli anni abbiamo confermato la specializzazione nel mondo dei lievitati con prodotti premium, sviluppando oltre 150 ricette», ha insistito Muzzi, «in passato le dinamiche commerciali hanno svilito il panettone e gli altri lievitati, noi abbiamo lavorato per riaffermare la bontà di questi prodotti». Il 2020, a causa del Covid, ha interrotto un periodo di crescita costante e continua «ma, nonostante le intemperie della Pasqua 2020, chiudiamo l’anno con un piccolo segno positivo.

Ma la sfida viene ora. Nei prossimi anni l’Europa e l’Italia in particolare saranno messi a dura prova dai Paesi asiatici più brillanti, competitivi e tecnologici, è la visione dell’imprenditore. «La scommessa nei mercati internazionali sarà quella di affermare regole, storia, tradizione bontà e bellezza su una competizione magari anche più avanzata tecnologicamente ma ancora sregolata, perciò competitiva», ha concluso.



Società quotate Growth Italia