Growth Italia
Agatos (giàTE-True Energy Wind) S.p.A.
Tel: (02) 48376601 Fax: (02) 41540068 Sito: www.agatos.it
ISIN: IT0005421919
Ultimo prezzo: € 0,45
Ora ultimo prezzo: 30/05/23 17.35.25
Var.% giorn.: 1,7778
Volume: 6.000
Apertura: € 0,45
Minimo: € 0,45
Massimo: € 0,4585
Chiusura: € 0,45
Var.% a 12 mesi: -15,41
Capitalizzazione: (ml. di euro) 8,8 Dettaglio »
Agatos S.p.A. è la holding di un gruppo industriale che innova, sviluppa, ingegnerizza e costruisce chiavi in mano impianti per il consumo efficiente dell’energia e per la produzione di energia rinnovabile (in particolare, impianti solari termici, fotovoltaici, a biomassa, a biogas, a biometano, mini-idro e mini-eolici) e che offre inoltre servizi di Operations & Maintenance e di Asset Management. Nata nel 2004 come agenzia autorizzata di Enel Energia, la struttura attuale è frutto dell’operazione di reverse take over di TE Wind, già quotata sul mercato AIM Italia, che nel 2017 ha portato Agatos a quotarsi in borsa e ad entrare nel settore del mini-eolico: l'incorporata True Energy Wind (TE Wind S.A.), era infatti una holding lussemburghese che, attraverso le sue controllate, operava in Italia nella produzione di energia elettrica da fonte mini-eolica. Le principali società del gruppo, oltre alla holding Agatos S.p.A., sono: Agatos Energia (la quale svolge il ruolo di EPC contractor del gruppo, è specializzata nella progettazione, realizzazione e fornitura chiavi in mano di impianti fotovoltaici, a biometano e di efficienza energetica e lavora in Italia anche come Agenzia Autorizzata di Enel Energia sul mercato libero dell’energia e come Partner di Enel X nell’ambito dell’efficienza energetica), Agatos Green Power Lemuria (la quale svolge l’attività di sviluppo e ingegneria dei progetti / contratti Agatos Energia nel campo della co-generazione e del biometano), Gea Energy (la quale possiede e gestisce 31x60kW turbine NPS per un totale di 1860kW, installate e connesse alla Rete e in possesso di altrettante convenzioni GSE con tariffa omnicomprensiva) e Agatos Green Power Idro (la quale possiede e gestisce un impianto idroelettrico da 90kw installato e connesso alla Rete e in possesso di convenzione GSE con tariffa omnicomprensiva), oltre alla partecipazione consolidata col metodo del patrimonio netto nella società in liquidazione AGP San Marino; la capogruppo Agatos possiede anche il 20% di 3i EE, il 20% di EGP Trino (detenuta per la vendita) e il 100% di Green Power Marcallese (detenuta per la vendita).
Consiglio di Amministrazione
- Wilhelm Richard Paul Ingmar (P)
- Leonardo Rinaldi (AD)
- Michele V. Positano (CD)
- Pierpaolo Guzzo (C)
Collegio Sindacale
- Franco Mariottini (PS)
- Carla Occhetta (SE)
- Diego Pastori (SE)
Società di revisione
- Baker Tilly Revisa
Tipo azioni
- Ord.
Numero azioni
- 12.135.571
Principali azionisti ordinari
- Rinaldi Leonardo - 19,12%
- Life Investments Srl (Michele Positano) - 9,43%
- Ingmar Wilhelm Richard Paul - 5,18%
(*) = attraverso Life Investment Srl
BILANCI | DIC 2018 | DIC 2017 | VAR % |
---|---|---|---|
Fatturato | 6.944 | 6.595 | 5,29 |
Ebitda | 168 | 619 | -72,86 |
Ebit | -2.265 | -1.774 | 27,68 |
Utile | -3.034 | -2.415 | 25,63 |
Indebitamento finanziario netto | 16.684 | 15.240 | 9,48 |
Agatos opera nel settore della progettazione, costruzione e manutenzione di impianti di energia da fonti rinnovabili, sviluppando altresì soluzioni di efficientamento energetico. Attraverso l’operazione di reverse take over con TE Wind, già quotata sull'Aim Italia dall'11/10/2013, nel 2017 i titoli Agatos accedono alle quotazioni, mentre la società entra anche nel settore mini-eolico.
Il core busiess e le buone prospettive del Gruppo nell'ottica di rispettare il piano industriale 2021-2025 è testimoniato dai seguenti progetti: 1. l’Avvio dei Lavori del Progetto Marcallo; 2. l’approvazione e pubblicazione del Piano Industriale 2021-25 che riporta una pipeline di progetti di biometano valorizzabile in termini di fatturato EPC in circa €200mn e una pipeline di commesse Superbonus-110% valorizzabile in termini di fatturato general contractor in circa €40mn di cui €5mn già accettati per essere finanziati da primaria banca; 3. l’acquisto di una società veicolo per autorizzare un progetto di biometano avanzato da 1000 sm3 / ora in un sito al Nord di Roma; 4. la creazione di una società veicolo per autorizzare un progetto di biometano avanzato da 1000 sm3 / ora in un sito all’est della Lombardia