Growth Italia



CrowdFundMe S.p.A.

Via Legnano, 28 - 20121 MILANO (MI)
Tel: (02) 84179710 Fax: (02) Sito: www.crowdfundme.it

Valori di borsa
ISIN: IT0005353575
Ultimo prezzo: € 2,7
Ora ultimo prezzo: 01/06/23 12.41.00
Var.% giorn.: 0,7463
Volume: 5.700
Apertura: € 2,6
Minimo: € 2,6
Massimo: € 2,7
Chiusura: € 2,68
Var.% a 12 mesi: 2,29
Capitalizzazione: (ml. di euro) 4,6 Dettaglio »

CrowdFundMe (CFM) nasce nel 2013 per operare nel campo dell'equity crowdfunding: tramite la sua piattaforma, mette a disposizione di imprese e singoli individui un canale di finanziamento ed investimento facile, veloce e sicuro. Le forme tramite cui raccogliere o mettere a disposizione denaro sono tre: (1) Equity Crowdfunding: all’investitore è concesso di acquistare quote si società non ancora approdate in Borsa, diventandone socio, all’interno di operazioni di aumento di capitale; la percentuale di quote acquisite dipende dall’importo investito e, se l’emittente è startup o PMI innovativa, l’investitore può usufruire dei benefici fiscali previsti dalla legge. (2) Corporate Debt: all’investitore è concesso di diventare creditore di realtà consolidate sul territorio italiano, attraverso l’acquisto di minibond (titoli di debito emessi da piccole e medie imprese con un limite fissato per ogni singolo collocamento a 8 milioni di euro, e di cui l’obiettivo di raccolta, la durata del titolo, nonché le modalità del rimborso del capitale e del pagamento degli interessi sono di volta in volta fissati dalla società emittente) i quali, dopo il collocamento tramite CrowdFundMe, vengono quotati su ExtraMOT Pro3 di Borsa Italiana. (3) Real Estate Crowdfunding: all’investitore è concesso di investire in operazioni immobiliari ad alto potenziale beneficiando dell’abbattimento delle tradizionali barriere all’ingresso, attraverso un’operazione di tipo equity che si differenzia per lo specifico campo dell’attività dell’emittente, che opera nel settore immobiliare secondo i modelli Buy to Sell (acquisizione di una o più aree edificabili/immobili esistenti con conseguente costruzione/ristrutturazione, al fine di vendere le nuove strutture o quelle ristrutturate), Buy to Let (acquisizione di uno o più immobili che vengono messi a reddito tramite affitto, in alcuni casi dopo essere stati ristrutturati) o Rent to Rent (la società affitta una o più strutture le quali vengono poi subaffittate). Dal lato delle imprese, l’utilizzo della piattaforma CrowdFundMe consente di diversificare e allargare la base a potenziali investitori che altrimenti non avrebbero avuto accesso all’aumento di capitale, di godere di un’ampia esposizione mediatica, di sfruttare la semplificazione delle pratiche burocratiche e di essere accompagnate in tutte le fasi del procedimento (dalla stesura del business plan fino al completamento della raccolta di capitali). Al termine del primo semestre 2020, i ricavi si sono attestati a 446 mila euro (rispetto ai 183 dello stesso periodo dell’anno precedente), l’EBITDA adjusted a -222 mila euro (rispetto al -322 del 2019), l’EBIT a -424 mila euro (rispetto al -391 del 2019) e il risultato netto a -440 mila euro (rispetto al -391 del 2019). La posizione finanziaria netta è passata dai 1.321 mila euro del dicembre 2019 a 898 mila euro.


Consiglio di Amministrazione

  • Tommaso Adolfo Baldissera Pacchetti (PAD)
  • Emanuela Astori (C)
  • Benedetto Pirro (C)
  • Edoardo Varacca Capello (C)
  • Gabriele Villa (C)

Collegio Sindacale

  • Paolo Salotto (PS)
  • Alberto Blotto (SE)
  • Alessandro Saliva (SE)

Società di revisione

  • Deloitte & Touche

Tipo azioni

  • Ord.

Numero azioni

  • 1.475.010

Principali azionisti ordinari

  • Baldissera Pacchetti Tommaso - 41,38%
  • Pirro Benedetto - 13,90%
  • Baldissera Pacchetti Ludovica - 5,27%
  • Baldissera Pacchetti Chiara - 5,27%


BILANCI DIC 2018 DIC 2017 VAR %
Fatturato 390 186 109,68
Ebitda -106 -35 202,86
Ebit -140 -57 145,61
Utile -141 -58 143,1
Indebitamento finanziario netto -80 -348 -77,01

CrowdFundMe è un portale di equity crowdfunding con il quale le imprese possono proporre al pubblico i propri progetti e ottenere i finanziamenti necessari allo svolgimento della loro attività. Le azioni della società sono negoziate sull'Aim Italia dal 25/03/2019.



Società quotate Growth Italia