Growth Italia
Fos S.p.A.
Tel: (010) 4076998 Fax: (010) 8183076 Sito: www.gruppofos.it
ISIN: IT0005388217
Ultimo prezzo: € 3,42
Ora ultimo prezzo: 29/05/23 14.56.34
Var.% giorn.: -1,1561
Volume: 3.000
Apertura: € 3,44
Minimo: € 3,42
Massimo: € 3,46
Chiusura: € 3,42
Var.% a 12 mesi: -4,46
Capitalizzazione: (ml. di euro) 23,4 Dettaglio »
Il gruppo Fos, fondato nel 1999, si occupa primariamente di progettazione, sviluppo e commercializzazione di soluzioni digitali per la gestione e protezione dei dati che integrano applicazioni software, dispositivi hardware e infrastrutture di rete. Da un punto di vista organizzativo opera attraverso tre aree di attività: information and communication technology, telecomunicazioni e ingegneria. La prima riguarda il progetto e lo sviluppo di soluzioni e applicazioni IT, cyber security e cloud computing. Rappresenta la principale fonte in termini di ricavi raggiungendo quota €Mn 5,927 al 31/12/2018. Il reparto telecomunicazioni offre un servizio altamente specializzato di riparazione e sostituzione di schede elettroniche per i principali operatori nazionali e internazionali del settore, tra cui Ericsson, Alcatel, Siemens, Marconi e Nokia. A fine 2018 i ricavi di quest'area erano pari a €Mn 1,776. L'ultimo gruppo di attività comprende tre sottocategorie: ingegneria, trasferimento tecnologico e reti di laboratori. Al 31/12/2018 il gruppo registrava un valore della produzione afferente questo campo pari a circa €Mn 1,87, considerando anche gli incrementi di immobilizzazioni, i contributi in conto economico e al credito d'imposta. Al fine di meglio suddividere le suddette attività, il gruppo è composto da altre 4 società: T&G, qualificata presso gli incarichi più impegnativi come fornitore di servizi informatici; Sesmat, che si focalizza sull'area centro-meridionale dell'Italia per quanto riguarda l'assistenza e la manutenzione delle infrastrutture informatiche; Fos Greentech, che canalizza risorse e investimenti in nuove start-up nel settore "Internet of Things", collaborando con centri di ricerca e università; Fos Lithuania, azienda di diritto straniero, costituita appositamente per accrescere le attività internazionali del gruppo. La società eroga principalmente servizi continuativi che vengono fatturati mensilmente e pagati mediamente a 130 giorni dalla data della fattura. A tal riguardo, Fos conta su almeno cinque clienti che rappresentano circa il 72% del fatturato e tra questi si annoverano, oltre a quelli già precedentemente elencati, Leonardo, ABB, Ansaldo Energia, Banca Carige, Huawei, Hitachi e Liguria Digitale. Lo sviluppo commerciale per la ricerca di nuovi clienti si fonda su un'attività svolta direttamente dagli amministratori e dai dirigenti e in maniera indiretta per il tramite delle partnership con i vendor tecnologici. Per quanto riguarda il conto economico, la società presenta un aumento del fatturato da €Mn 7,5 nel 2017 a €Mn 7,9 nel 2018, grazie all'acquisizione di nuova clientela. I costi operativi rimangono piuttosto in linea tra i due anni, così come i proventi straordinari e finanziari. L'utile netto di fine anno risulta in leggero calo, da €Mn 0,5 del 2017 a €Mn 0,4, a causa di una maggior incidenza del carico fiscale. A stato patrimoniale, invece, si nota un incremento dell'attivo e del passivo in seguito all'operazione di fusione inversa della società. Dato il trend di crescita positivo, il gruppo Fos ha deciso di quotarsi sul mercato Aim in data 26/11/2019, collocando Mn 2,221 azioni al prezzo di € 2,25. Il giorno di apertura la società ha debuttato con un balzo del 44,4%, raggiungendo quota € 3,25 per azione. L'attuale obiettivo della società è quello di consolidare il proprio posizionamento, oltre che sui clienti storici, anche su quelli acquisiti recentemente. Inoltre, si potrebbe anche prevedere l'attuazione di strategie di crescita per linee esterne. Per quanto concerne questo ultimo punto non è da escludere che tale espansione non riguardi solo il mercato italiano, ma anche quello estero, sfruttando la sopra citata società con sede in Lituania.
Consiglio di Amministrazione
- Brunello Botte (P)
- Gian Matteo Pedrelli (VPAD)
- Enrico Botte (AD)
- Marco Caneva (C)
- Remo Pertica (C)
Collegio Sindacale
- Paolo Ravà (PS)
- Cinzia Cirillo (SE)
- Vittorio Rocchetti (SE)
- Irene Flamingo (SS)
- Luca Valdata (SS)
Società di revisione
- Deloitte
Tipo azioni
- Ord.
Numero azioni
- 6.362.562
Principali azionisti ordinari
- Botte Enrico e Pedrelli Gian Matteo * - 50,55%
- BB Holding S.r.l. - 12,64%
(*) = mediante BP Holding S.r.l., detenuta pariteticamente
BILANCI | DIC 2018 | DIC 2017 | VAR % |
---|---|---|---|
Fatturato | 7.890,54 | 7.485,81 | 5,41 |
Ebitda | 1.608,38 | 1.323,05 | 21,57 |
Ebit | 998,54 | 791,02 | 26,23 |
Utile | 443,78 | 476,45 | -6,86 |
Indebitamento finanziario netto | 2.984,43 | 515,21 | 479,27 |
Fos si occupa principalmente di progettazione, sviluppo e commercializzazione di soluzioni digitali per la gestione e protezione dei dati. Le azioni della società sono negoziate su Aim Italia dal 26/11/2019.