Growth Italia



Frendy Energy S.p.A.

Foro Buonaparte, 31 - 20121 MILANO (MI)
Tel: (02) 62701 Fax: (02) 62705952 Sito: www.frendyenergy.it

Valori di borsa
ISIN: IT0004819857
Ultimo prezzo: € 0,192
Ora ultimo prezzo: 30/05/23 11.47.25
Var.% giorn.: -1,0309
Volume: 2.160
Apertura: € 0,192
Minimo: € 0,192
Massimo: € 0,192
Chiusura: € 0,192
Var.% a 12 mesi: -7,61
Capitalizzazione: (ml. di euro) 11,5 Dettaglio »

Nel 2006 Rinaldo Denti individua interessanti opportunità di business nell'attività di produzione e vendita di energia elettrica generata da centrali "mini hydro" -intese come impianti di piccola taglia con una capacità produttiva inferiore a 500 KW- posizionate su corsi d’acqua fluviali. Al fine di sviluppare tale progetto, attraverso la lussemburghese Cryn Finance S.A. acquista Eneral S.r.l., modificando la denominazione in Frendy Energy, aumentando il capitale a €110mila e trasferendo la sede sociale da Milano a Firenze. L'attenzione dell’emittente si rivolge principalmente al territorio della Lombardia e del Piemonte, con particolare focalizzazione alle province di Novara e Pavia, in considerazione dell'alta concentrazione di canali irrigui e salti d'acqua di medie e piccole dimensioni. Nel corso del 2007 è stato individuato e sviluppato il primo impianto pilota denominato "Mulino di Marano" sito nel comune di Oleggio (NO) nel parco del Ticino e affidato alla gestione dell'Associazione Est Sesia: il cespite ha iniziato a produrre energia elettrica nel 9/2009. Grazie a questo impianto la società ha avviato e poi consolidato i rapporti con l'Associazione Est Sesia, da cui ha ottenuto la concessione di ulteriori autorizzazioni su altri corsi di acqua gestiti dalla stessa e culminati con l’ingresso dell’Associazione nel capitale Frendy Energy nel 2/2012, perfezionato attraverso la sottoscrizione di un aumento di capitale da €118.500. In data 24/11/2011 l'assemblea delibera la trasformazione di Frendy Energy in società per azioni, autorizzando anche due aumenti di capitale per dotare la società dei mezzi finanziari necessari per la realizzazione dei programmi di sviluppo imprenditoriali. Oltre alla Capogruppo, le società attualmente controllate dal Gruppo sono: -Alfa Idro S.r.l. con un impianto a Codabassa (NO) in funzione dal 2014; -Beta Idro S.r.l. e Gamma Idro S.r.l. con impianti ancora in via di costruzione rispettivamente a Mortatra (PV) e a Cergnano (PV); -Idrocarrù S.r.l. con un impianto a Carrù (CN) in funzione dal 2013; -Frendy Scotta S.r.l., acquisita al 51% tramite un'operazione di "reverse take over", con 2 impianti a Monchiero (CN) e uno a Pont Canavese (TO); -Idro Blu S.r.l. con un impianto a Terdobbiate (NO); -C.C.S. Blù S.r.l. con un impianto a Gambolò (PV) ed altri tre in via di costruzione in provincia di Novara. Nel corso del 2016 si segnalano le seguenti operazioni: l'acquisizione delle quote residue nelle controllate Alfa Idro e CCS Blu (già possedute al 51%) in una strategia volta al controllo totale ed al consolidamento strategico; la cessione della quota posseduta in K-Energy (60%) alla Idroenergia S.r.l. (già proprietaria del restante 40%) per un valore di Mn 1,45 di Euro; la cessione della quota del 51% detenuta in Frendy Energy alla Arnoldo S.r.l. (per il 45%) e alla S.R.C. Hydro S.r.l. (il restante 6%) per un valore complessivo di circa Mn 4,5 di Euro.


Consiglio di Amministrazione

  • Marco Stangalino (PAD)
  • Roberto Buccelli (C)
  • Renzo Gian Alessio Cappola (C)
  • Lucrezia Geraci (C)
  • Graziano Molinari (C)

Collegio Sindacale

  • Ferdinando Superti Furga (PS)
  • Renato Colavolpe (SE)
  • Luigi Migliavacca (SE)
  • Vincenzo D'Aniello (SS)
  • Barbara Negri (SS)

Società di revisione

  • Deloitte & Touche

Tipo azioni

  • Ord.

Numero azioni

  • 59.317.247

Principali azionisti ordinari

  • Edison Spa - 76,97%


BILANCI DIC 2018 DIC 2017 VAR %
Fatturato 2.178 1.854 17,48
Ebitda 1.054 1.095 -3,74
Ebit 55 -373 -114,75
Utile -4.477 -968 362,5
Indebitamento finanziario netto 2.376 2.738 -13,22

Frendy Energy progetta, sviluppa, realizza e gestisce centrali idroelettriche di piccole dimensioni. Le azioni della società sono quotate sull'Aim Italia dal 22 giugno 2012.


Il Gruppo sta ultimando il cronoprogramma dei lavori per la realizzazione di tre nuovi centrali (Brida dei Cavaletti, Chiusa della Città e Nicorvo, tutti impianti della società CCS Blu S.r.l.) La società ha assegnato l'appalto dei lavori nel mese di ottobre 2015 confidando di poterli avere in funzione nei primi mesi del 2017. Gli impianti hanno una potenza da 1.5gwh annui di produzione ciascuno e sono già iscritti nel registro con la tariffa incentivante di 0.2190 a kwh prodotto. Inoltre il Gruppo sta guardando con interesse allo sviluppo della tecnologia legata alla produzione di energia rinnovabile e l'esperienza che sta portando la Sommersa e la positiva collaborazione con il Gruppo Scotta, le università, i poli di eccellenza italiani, vedono la Frendy Energy in prima fila quale piattaforma aggregante per lo sviluppo di idee innovative. In particolare la società sta valutando alcune idee nel moto ondoso e nello sfruttamento dell'eolico in modo del tutto innovativo mai fatto prima.



Società quotate Growth Italia