Growth Italia
Gibus S.p.A.
Tel: (049) 8015392 Fax: (049) 8016139 Sito: www.gibusgroup.com
ISIN: IT0005341059
Ultimo prezzo: € 12,15
Ora ultimo prezzo: 30/05/23 16.52.30
Var.% giorn.: -0,4098
Volume: 1.540
Apertura: € 12,15
Minimo: € 12,15
Massimo: € 12,2
Chiusura: € 12,15
Var.% a 12 mesi: -8,95
Capitalizzazione: (ml. di euro) 61,1 Dettaglio »
Gibus progetta e realizza prodotti per la schermatura solare (tende da sole e pergole), unitamente ai relativi complementi (vetrate e sistemi di illuminazione). Costituita nel 2011, le origini della società risalgono al 1982, quando la famiglia Bellin-Danieli fonda Progettotenda, un'azienda artigianale attiva nella produzione di tende per interni ed esterni. Dall'unione di quattro aziende familiari attive in Piemonte, Toscana e Veneto: Progettotenda, Mocellini, Verelux e Viropa, nel 1987 nasce il marchio Gibus. La fusione delle quattro società porta nel 2011 alla costituzione dell'attuale Gibus, con l'obiettivo di centralizzare le funzioni principali e di creare efficienza tra gli stabilimenti. Nel 2016 la ristrutturazione industriale che ha comportato la chiusura degli stabilimenti piemontesi e toscani coincide con la liquidazione di alcuni soci storici da parte della famiglia Bellin-Danieli. Nel 3/2017 e nel 2/2018 vengono costituite le controllate Gibus Deutschland GmbH e Gibus France Sarl, al fine di incentivare lo sviluppo del business su due paesi significativi in termini di sbocco commerciale. A fine 2018 il fatturato del gruppo deriva infatti per il 69% dall'Italia, per il 25,4% dall'area UE (principalmente Francia, Germania e Austria) e per il 5,6% da altri Paesi. I clienti della società sono rappresentati da oltre 300 Gibus Atelier (più di 250 in Italia e oltre 80 all'estero), a cui si aggiungono 1.000 rivenditori multimarca in Italia e all'estero, i quali intrattengono con Gibus un rapporto di fornitura costante nel tempo. I Gibus Atelier sono rivenditori autorizzati, ai quali sono riservate iniziative di comunicazione, attività di formazione e aggiornamento dedicate, attività tecniche e di marketing, nonché scontistica privilegiata. Inoltre la società ha avviato un progetto per l'allestimento di corner shop brandizzati all'interno dei punti di vendita, congiuntamente all'esposizione obbligatoria del marchio Gibus Atelier. Ai propri clienti la società, avvalendosi del supporto di primari operatori, offre inoltre servizi aggiuntivi alla vendita tra cui il credito al consumo ed il noleggio operativo. Al 31/12/2018 il gruppo ha realizzato il 79% dei propri ricavi attraverso il canale Gibus Atelier ed il restante 21% per mezzo dei rivenditori multimarca. I prodotti Gibus sono raggruppabili in tre linee di prodotto: (a) design; (b) lusso high tech; (c) sostenibilità. La linea design costituisce il tradizionale del gruppo e comprende i seguenti prodotti: pergole, tende da sole, vetrate e complementi. La linea lusso high tech riguarda le pergole bioclimatiche e i rispettivi complementi, mentre la linea sostenibilità comprende le tende a caduta verticale con guide laterali in alluminio, strettamente funzionali a proteggere e schermare diverse tipologie di spazio. Con riferimento ai dati di bilancio, al 31/12/2018 Gibus ha realizzato un fatturato consolidato di €Mn 34 (+4,29%): da rilevare che il gruppo è riuscito ad incrementare in maniera significativa le vendite nel segmento delle pergole (sia ad impacchettamento che bioclimatiche), che rappresentano i prodotti di fascia più alta ed a più alta marginalità. La più elevata incidenza dei costi esterni e di quelli legati al lavoro hanno tuttavia contenuto il reddito operativo in €Mn 3,1 (-13,9%). La riduzione del carico fiscale ha contenuto all'8% la contrazione dell'utile finale di €Mn 2,3. Per rafforzare la posizione nel mercato di riferimento Gibus punta al consolidamento dei rapporti con i rivenditori già acquisiti ed all'instaurazione di rapporti commerciali con nuovi clienti di elevata potenzialità. Nel primo semestre 2019 il network Gibus Atelier ha raggiunto 388 punti vendita affiliati, +12% rispetto ai 346 al 31/12/2018. In Italia i punti vendita sono cresciuti del 5% nei primi sei mesi del 2019 passando da 258 unità a fine 2018 a 270 al 26/6/2019. All'estero il network Gibus Atelier registra 118 punti vendita, in crescita del +34% rispetto agli 88 del 31/12/2018.
Consiglio di Amministrazione
- Gianfranco Bellin (PAD)
- Alessio Bellin (AD)
- Lucia Danieli (AD)
- Giovanni Costa (C)
- Anna Lambiase (C)
Collegio Sindacale
- Matteo Cipriano (PS)
- Giovanni Fonte (SE)
- Nicoletta Ghedin (SE)
- Federica Stramezzi (SS)
- Gesuino Vanetti (SS)
Società di revisione
- BDO Italia
Tipo azioni
- Ord.
Numero azioni
- 5.008.204
Principali azionisti ordinari
- Terra Holding S.r.l. * - 79,95%
(*) = Bellin Gianfranco (85.50%) e Danieli Lucia (14.50%)
BILANCI | DIC 2018 | DIC 2017 | VAR % |
---|---|---|---|
Fatturato | 33.984 | 32.584 | 4,3 |
Ebitda | 4.378 | 4.879 | -10,27 |
Ebit | 3.197 | 3.623 | -11,76 |
Utile | 2.288 | 2.471 | -7,41 |
Indebitamento finanziario netto | 2.701 | -764 | 453,53 |
Gibus nasce dall'aggregazione di quattro aziende familiari attive nel campo della schermatura solare (tende per interni ed esterni). Le azioni della società sono negoziate su Aim Italia dal 20/06/2019.
A livello patrimoniale spicca la progressione dell'indebitamento finanziario netto, in particolare a breve per conti correnti passivi, abbondantemente coperto dai mezzi propri, a conferma della solidità del gruppo. Le azioni della capogruppo sono negoziate su Aim Italia dal 20/6/2019. L'ammissione alla quotazione è avvenuta attraverso il collocamento di 834.000 titoli ordinari di nuova emissione a 6,00 euro per azione: sulla base di tale prezzo la capitalizzazione di mercato dovrebbe raggiungere €Mn 30.