Growth Italia
Italia Independent Group S.p.A.
Tel: (011) 2635600 Fax: (011) 2635601 Sito: www.italiaindependentgroup.com
ISIN: IT0004937469
Ultimo prezzo: € 0,735
Ora ultimo prezzo: 01/06/23 11.54.01
Var.% giorn.: 13,0769
Volume: 81.650
Apertura: € 0,67
Minimo: € 0,67
Massimo: € 0,735
Chiusura: € 0,65
Var.% a 12 mesi: 190,17
Capitalizzazione: (ml. di euro) 9,6 Dettaglio »
Italia Independent Group è a capo di un gruppo attivo principalmente nei settori della produzione e distribuzione di occhiali da sole e montature da vista, oltre che nei prodotti lifestyle (abbigliamento e accessori) e nella comunicazione. La strategia del gruppo è stata fin dall'origine quella di ottenere la massima attenzione sul marchio a livello mediatico. Nel 6/2007 viene costituita l'agenzia di comunicazione Independent Ideas (51%). Nello stesso anno viene acquisito il 17,5 % di We Care S.r.l., società detentrice del marchio Care Label, specializzata nella produzione di denim di alta qualità dato in licenza alla società umbra We Do. Nel 2008 viene avviata l'attività di I Spirits S.r.l., di cui il gruppo possiede il 50% del capitale, per la produzione di una vodka italiana a marchio I Spirit Vodka, sviluppata con Arrigo Cipriani e Marco Fantinel. Al marchio I Spirit Vodka si è successivamente aggiunto Independent Prosecco, entrambi dati in licenza al gruppo Fantinel per la commercializzazione di vini, spumanti, bevande alcoliche, superalcoliche e analcoliche con lavorazione diretta o presso terzi delle materie prime utilizzate, congiuntamente al confezionamento e alla vendita di articoli alimentari di qualsiasi genere. Nel 2011 il gruppo si espande con la costituzione di Independent Value Card S.r.l., società attualmente in liquidazione a cui il gruppo partecipa per il 50% ed il cui core business è il design di carte di credito con combinazioni di materiali pregiati o tecnici. Il gruppo distribuisce i propri prodotti secondo modalità sia indirette (wholesale) sia dirette (retail). La distribuzione wholesale copre i mercati geografici del settore occhialeria più importanti del mondo in termini di volumi di vendita ed è gestita direttamente dal gruppo nei mercati più rilevanti. La distribuzione retail avviene attraverso 3 negozi monomarca in franchising, 10 negozi di proprietà e 2 outlet gestiti direttamente, oltre che, per quanto concerne il canale e-commerce, attraverso il proprio sito internet o attraverso accordi di vendita specifici con piattaforme online. Nella prima parte del 2016 il gruppo ha siglato una partnership con Triboo Digitale, mettendo al servizio di rivenditori online l'esperienza di Italia Independent nel design, nel branding e nella promozione di prodotti lifestyle. Nell'ambito dell'accordo, Italia Independent Group ha conferito a Triboo Digitale una partecipazione pari al 24% della controllata Independent Ideas, scendendo dal 75% al 51% nel capitale della stessa, ricevendo in cambio il 3,37% di Triboo Digitale. Sempre nel primo semestre del 2016 il gruppo ha acquisito il 70,0% di Alialux S.r.l., uno dei suoi fornitori storici di occhiali, per favorire l'integrazione verticale del gruppo e accrescerne il know-how sulla catena produttiva.
Consiglio di Amministrazione
- Lapo Edovard Elkann (P)
- Marco Cordeddu (AD)
- Giovanna Maria Dossena (C)
- Gianluca Ferrero (C)
- Francesca Masiero (C)
Collegio Sindacale
- Roberto Spada (PS)
- Elisabetta Riscossa (SE)
- Maria Giovanna Volpe (SE)
- Cristiano Proserpio (SS)
- Margherita Spaliviero (SS)
Società di revisione
- Deloitte & Touche
Tipo azioni
- Ord.
Numero azioni
- 14.693.851
Principali azionisti ordinari
- Elkann Lapo Edovard - 53,39%
- Creative Ventures S.r.l. - 25,44%
BILANCI | DIC 2018 | DIC 2017 | VAR % |
---|---|---|---|
Fatturato | 20.244 | 25.772 | -21,45 |
Ebitda | -1.181 | -2.435 | -51,5 |
Ebit | -8.883 | -8.098 | 9,69 |
Utile | -6.088 | -9.783 | -37,77 |
Indebitamento finanziario netto | 16.310 | 24.602 | -33,7 |
Italia Independent Group è la holding di un gruppo che opera nel mercato dell’occhialeria, dei prodotti lifestyle e della comunicazione. Le azioni della società sono negoziate sull'Aim Italia dal 28 giugno 2013.
La società ha avviato un piano di riorganizzazione e rilancio commerciale, insieme ad un rafforzamento patrimoniale. Il piano prevede una progressiva riduzione delle spese operative e degli investimenti non strategici, una maggiore focalizzazione sulle attività di ricerca e sviluppo legate al prodotto, un forte efficientamento delle funzioni aziendali che hanno impatto sul capitale circolante, con particolare riferimento alle attività di pianificazione della produzione, di gestione dei crediti commerciali e di approvvigionamento dai principali fornitori; una maggiore attenzione sulla gestione dei mercati chiave (Italia, Spagna, Francia e Germania), con il fine di costruire una solida base di fatturato nei Paesi con ritorni soddisfacenti.