Growth Italia



Marzocchi Pompe S.p.A.

Via 63a Brigata Bolero, 15 - 40033 CASALECCHIO DI RENO (BO)
Tel: (051) 6137511 Fax: (051) 592083 Sito: www.marzocchipompe.com

Valori di borsa
ISIN: IT0004376858
Ultimo prezzo: € 4,34
Ora ultimo prezzo: 30/05/23 10.03.56
Var.% giorn.: -2,2522
Volume: 250
Apertura: € 4,34
Minimo: € 4,34
Massimo: € 4,34
Chiusura: € 4,34
Var.% a 12 mesi: -3,55
Capitalizzazione: (ml. di euro) 28,4 Dettaglio »

Marzocchi Pompe è leader nella progettazione, produzione e commercializzazione di pompe e motori ad ingranaggi esterni ad elevate prestazioni, che trovano applicazione in vari mercati di sbocco: industriale (macchine tessili, macchine utensili, macchine per iniezione plastica, settore medicale, impianti per energia eolica e solare, etc.), mobile (macchine movimentazione terra, macchine agricole, carrelli elevatori, macchinari utilizzati nel giardinaggio, etc.) ed automotive (trasmissioni, servosterzi, regolatori d’assetto, sospensioni, etc.). La gamma dei prodotti Marzocchi Pompe copre la maggior parte delle necessità del mercato in termini di cilindrate ed interfacciamento, con una focalizzazione sulla produzione di pompe di piccolissima cilindrata, particolarmente adatte alle applicazioni automotive. Fiore all’occhiello è inoltre la famiglia di pompe di nuova concezione a bassa rumorosità ed alta efficienza denominata Elika, coperta da due brevetti. La produzione viene realizzata interamente in Italia nelle due sedi di proprietà a Casalecchio di Reno (BO), storico e principale sito produttivo dedicato alla lavorazione dei componenti in alluminio ed all’assemblaggio e collaudo delle pompe non automotive e a Zola Predosa (BO), dove avviene la produzione di ingranaggi e l’assemblaggio e collaudo delle pompe automotive. La società detiene anche due filiali commerciali estere che svolgono funzioni di distributori nei rispettivi territori: la Marzocchi Pumps (100%) a Chicago negli Stati Uniti e la Marzocchi Shanghai Trading (100%) in Cina. Marzocchi Pompe è comunque presente in oltre 50 Paesi attraverso un network distributivo internazionale. Nel corso del 2018 la capogruppo è stata interessata da un’operazione straordinaria, effettuata attraverso la costituzione di una società veicolo (Gamag S.p.A.) da parte di manager storici e da investitori professioni, attraverso la quale è stato acquisito il 50% di Marzocchi Pompe da metà degli azionisti precedenti. Nel 12/ 2018, con effetti contabili e fiscali retroattivi al 1 gennaio 2018, è stata realizzata la fusione inversa di Gamag, in seguito alla quale i suoi soci hanno ottenuto in concambio circa il 22% di Marzocchi Pompe S.p.A. Nell’ambito dei propri programmi di sviluppo, finalizzati a sostenere la crescita ed il proprio posizionamento competitivo, la società ha avviato in data odierna, le attività propedeutiche all’ammissione alle negoziazioni delle proprie azioni ordinarie su Aim Italia, dove verrà trattata dal 16/07/2019. L’ammissione alla quotazione è avvenuta attraverso il collocamento di 1.538.750 azioni ordinarie a 5,20 euro per azione, per un controvalore di €Mn 8,0 di cui: 1.361.000 rivenienti dall’aumento di capitale destinato a investitori istituzionali italiani ed esteri e 177.750 azioni derivate dall'aumento destinato agli investitori al dettaglio, tra cui dipendenti ed ex dipendenti della società. La gestione 2018 chiude a livello consolidato con un utile di €Mn 2,9 (+49,7%) a cui la capogruppo contribuisce per l'82,5%. Alla progressione rilevata contribuisce essenzialmente la gestione operativa. I ricavi delle vendite salgono del 10,6% grazie al contributo dei mercati internazionali. L'attenta gestione dei costi industriali e le minori svalutazioni di crediti favoriscono il reddito operativo di €Mn 3,9 (+32,7%). Quanto precede e le rivalutazioni su partecipazioni sono gli artefici del risultato finale. A livello patrimoniale spicca la crescita dell'indebitamento finanziario netto, nonostante il sensibile incremento della liquidità, focalizzata nella dilatazione dei debiti verso banche a m/l termine. L'operazione di fusione inversa con il veicolo Gamag ha peraltro determinato una flessione nel patrimonio del gruppo, in quanto la riserva di rivalutazione è stata integralmente utilizzata per il concambio azionario.


Consiglio di Amministrazione

  • Paolo Marzocchi (P)
  • Gabriele Bonfiglioli (ADDG)
  • Valentina Camorani Scarpa (C)
  • Carlo Marzocchi Tabacchi (C)
  • Guido Nardi (C)
  • Matteo Tamburini (C)
  • Giuseppe Zottoli (C)

Collegio Sindacale

  • Romano Conti (PS)
  • Andrea Casarotti (SE)
  • Stefano Favallesi (SE)
  • Simone Furian (SS)
  • Fabio Gallio (SS)

Società di revisione

  • PricewaterhouseCoopers

Tipo azioni

  • Ord.

Numero azioni

  • 6.538.750

Principali azionisti ordinari

  • Marzocchi Paolo - 59,63%
  • Crosar Capital S.p.A. - 6,73%
  • Bonfiglioli Gabriele - 4,19%
  • Toscano Aldo Filippo - 1,57%
  • Zucchini Andrea - 1,57%
  • Minghetti Marco - 1,57%
  • Nardi Guido - 1,57%


BILANCI DIC 2018 DIC 2017 VAR %
Fatturato 42.719 38.638 10,56
Ebitda 9.127 7.330 24,52
Ebit 3.858 2.907 32,71
Utile 2.926 1.955 49,67
Indebitamento finanziario netto 19.217 14.437 33,11

Marzocchi Pompe opera nella progettazione, produzione e vendita di pompe e motori ad ingranaggi esterni di performance elevata. Le azioni della società sono negoziate su Aim Italia dal 16/07/2019.



Società quotate Growth Italia