Growth Italia



Masi Agricola S.p.A,

Via Monteleone, 26 - loc. Gagagnago - 37015 SANT'AMBROGIO DI VALPOLICELLA (VR)
Tel: (045) 6832511 Fax: (045) 6832535 Sito: www.masiagricola.it

Valori di borsa
ISIN: IT0004125677
Ultimo prezzo: € 4,46
Ora ultimo prezzo: 30/05/23 17.28.40
Var.% giorn.: -0,8889
Volume: 41.058
Apertura: € 4,58
Minimo: € 4,46
Massimo: € 4,59
Chiusura: € 4,46
Var.% a 12 mesi: 3,44
Capitalizzazione: (ml. di euro) 144,7 Dettaglio »

L'origine dell'attività di produzione vini del gruppo Masi risale al 1772, quando la famiglia Boscaini acquista il primo vigneto in una piccola valle della Valpolicella classica, denominata il Vaio dei Masi. Nel corso del 1800, la famiglia Boscaini inizia l'attività di commercializzazione dei propri prodotti attraverso l'etichetta "Boscaini Paolo e Figli", che compare sulle damigiane e sulle prime bottiglie di Amarone, Recioto e Valpolicella Superiore prodotte nella tenuta. Tra il 1950 e il 1955 vengono acquistati la tenuta e i vigneti siti nel Comune di Sant'Ambrogio di Valpolicella (VR), frazione Gargagnago, ove è situata l'attuale sede sociale. Negli anni settanta inizia la collaborazione con i conti Serego Alighieri, discendenti diretti di Dante Alighieri. In tale contesto è stato realizzato un progetto volto a riportare la famiglia Alighieri in Toscana, attraverso l'acquisizione della tenuta Poderi del Bello Ovile a Cinigiano (GR). La collaborazione è stata realizzata attraverso la costituzione nel 1992 di Possessioni di Serego Alighieri S.r.l. partecipata al 60% da Masi Agricola e al 40% dal conte Pieralvise di Serego Alighieri, con cui Masi ha stipulato un contratto di licenza avente ad oggetto l'utilizzo e lo sfruttamento dei marchi Serego Alighieri e Possessioni di Serego Alighieri, nonchè l'affitto al gruppo di fabbricati e vigneti siti in Sant'Ambrogio di Valpolicella (VR) da parte della famiglia Serego Alighieri. A partire dal 2002 la ex Masi Agricola approva la fusione mediante incorporazione di Poderi del Bello Ovile S.r.l. (nel 2002), dell'Azienda Agricola Ca' De Loi di Boscaini Società Semplice (nel 2003) e di Wine Program Development Holding S.r.l. (nel 2004). Nell'11/2005 la famiglia Boscaini costituisce l'attuale Masi Agricola con la denominazione Vita Nova S.r.l., in cui conferisce le partecipazioni detenute in Terre, Vigne e Vini S.r.l. e nella ex Masi Agricola. Nel 2006 viene trasformata in società per azioni e modifica la denominazione nell'attuale. Nel corso del medesimo anno Alcedo Sgr, per conto dei fondi di investimento Cardine Impresa e Eptasviluppo, acquista una quota della società. Nel 6/2007 Masi Agricola costituisce Cantina Conti Bossi Fedrigotti S.r.l., iniziando la collaborazione con il casato dei Bossi Fedrigotti con cui sottoscrive un contratto per la fornitura di uva in esclusiva della durata di 16 anni (rinnovabile tacitamente di altri 16 alla scadenza), nonché in un contratto di licenza avente ad oggetto l'utilizzo e lo sfruttamento dei marchi Conti Bossi Fedrigotti, Fojaneghe e Conte Federico. Nel 6/2012 viene costituita Vigneti Serego Aligheri Società Agricola S.r.l., mentre nel 12/2012 Masi e la controllata Terre e Vigne S.r.l. acquistano dalla società Paradiso S.p.A. la totalità delle azioni della Società Agricola Stra' del Milione S.r.l. In data 30/6/2015 i titoli ordinari di Masi Agricola sono stati ammessi alle negoziazioni su Aim Italia, dopo il collocamento istituzionale di n. 6.436.000 azioni a 4,60 euro cad., di cui n. 4.347.000 rivenienti da un apposito aumento di capitale e n. 2.089.000 poste in vendita da Alcedo Sgr per il tramite del veicolo Bac.co S.p.A. Nell'ambito di una riorganizzazione infragruppo, nel 1/2016 Masi Agricola ha incorporato la società interamente posseduta Canova S.r.l., proprietaria di vigneti e fabbricati (cantina con fruttaio di appassimento di uve e affinamento di vino in botte, wine shop con degustazione) nell'area del Bardolino Classico a Lazise (VR). In data 27/9/2016 Masi Agricola ha acquistato il 60% di Canevel Spumanti con sede in Valdobbiadene (TV), nonché una pari partecipazione in Società Agricola Canevel a r.l. e in Canevel Spumanti Tenuta Le Vigne Società Agricola a r.l., entrambe con sede in Refrontolo (TV). Il controvalore dell'operazione, pari a circa €Mn 7, interamente pagati per cassa, valorizza anche circa 26 ettari di terreni di proprietà - di cui circa 15 ettari vitati - in zona Valdobbiadene superiore.


Consiglio di Amministrazione

  • Sandro Boscaini (PAD)
  • Federico Girotto (AD)
  • Enrico Maria Bignami (C)
  • Anita Boscaini (C)
  • Bruno Boscaini (CD)
  • Mario Boscaini (C)
  • Giacomo Boscaini (C)
  • Lamberto Lambertini (C)
  • Cristina Rebonato (C)
  • Renzo Rosso (C)
  • Lorenzo Tersi (C)

Collegio Sindacale

  • Cristiano Agogliati (PS)
  • Angelo Pappadà (SE)
  • Michela Zeme (SE)

Società di revisione

  • EY S.p.A.

Tipo azioni

  • Ord.

Numero azioni

  • 32.151.156

Principali azionisti ordinari

  • Boscaini Sandro - 24,50%
  • Boscaini Bruno - 24,50%
  • Boscaini Mario - 24,50%
  • Rosso Renzo * - 10,00%
  • Fondazione E.N.P.A.I.A. - 5,00%

(*) = mediante RedCircle Investment S.r.l.



BILANCI DIC 2018 DIC 2017 VAR %
Fatturato 65.313 64.374 1,46
Ebitda 12.259 12.972 -5,5
Ebit 9.331 10.195 -8,47
Utile 7.206 6.725 7,15
Indebitamento finanziario netto 9.154 8.970 2,05

Masi Agricola è un’azienda vitivinicola radicata nella Valpolicella che produce e distribuisce vini di pregio ancorati al territorio delle Venezie. Grazie all’utilizzo di uve e metodi autoctoni, nonchè ad una continua attività di ricerca e sperimentazione, il gruppo è uno dei produttori italiani di vini pregiati più conosciuti al mondo. Le azioni della società sono negoziate sull'Aim Italia dal 30/6/2015.


Il modello imprenditoriale del gruppo coniuga l’alta qualità e l’efficienza con valori e tradizioni del proprio territorio. Masi ha una precisa strategia di crescita che si basa su tre pilastri: allargamento dell'offerta di vini legati ai territori e alle tecniche delle Venezie, anche mediante acquisizioni; crescita organica attraverso il rafforzamento nei mercati in cui è già protagonista; raggiungimento di un contatto più diretto con il consumatore finale (anche attraverso il progetto Masi Wine Experience), dando più pregnanti significati al proprio marchio, internazionalmente riconosciuto.



Società quotate Growth Italia