Growth Italia
Officina Stellare S.p.A.
Tel: (0444) Fax: (0444) Sito: www.officinastellare.com
ISIN: IT0005374035
Ultimo prezzo: € 10,2
Ora ultimo prezzo: 30/05/23 15.02.58
Var.% giorn.: -1,9231
Volume: 1.250
Apertura: € 10,3
Minimo: € 10,1
Massimo: € 10,3
Chiusura: € 10,2
Var.% a 12 mesi: -9,73
Capitalizzazione: (ml. di euro) 61,7 Dettaglio »
Officina Stellare opera nel settore della progettazione e produzione di strumentazione ottica ed aerospaziale di alta gamma. La società opera attraverso i complessi produttivi di Sarcedo (PD) e Occhiobello (RO). I prodotti si distinguono per l'uso di leghe speciali, di materiali ultra leggeri e per l'adozione di soluzioni ottiche sviluppate su esigenza del cliente. Risultano inoltre particolarmente competitivi grazie alla disponibilità del know-how necessario alla realizzazione di applicazioni complesse in campo aerospaziale, scientifico, di ricerca e commerciale. In dettaglio, nel settore tradizionale realizza apparecchiature ottiche per l'osservazione del sole e dei pianeti extra solari, oltre che sistemi di difesa anti drone. Nel comparto new space produce strumenti per l'osservazione della Terra, per il recupero di satelliti dismessi e per il monitoraggio di quelli attivi. Dal 2009, anno della fondazione, ha collaborato con Nasa, Airbus, Us Air Force, Aeronautica Italiana, gruppo Leonardo (ex Finmeccanica), Kasi (Korea Astronomy and Space Institute), altre agenzie spaziali internazionali. Nel 2018 i ricavi della società sono aumentati del 29%, passando da €Mn 2,04 a 2,63, grazie all'incremento del 50% rilevato nel segmento aerospace. A livello geografico le vendite sono state realizzate per il 51,82% in Sud America, seguito da Africa (10,63%), Asia (10%), Italia (9%), Nord America (9%), altri Paesi europei (8,7%), Oceania (0,85%). Il valore della produzione ha beneficiato di un aumento dell'81,5% focalizzato nelle commesse in corso di lavorazione, pari a €Mn 1,76, che si è trasferito integralmente sul reddito operativo e pre-imposte. La crescita del carico fiscale non ha contenuto l'espansione dell'utile finale, passato da € 25.085 a € 427.047. Le dinamiche di conto economico trovano rispondenza anche a livello patrimoniale. In particolare, la progressione del fisso tecnico raggiunge il 109%, percentuale analoga alla crescita delle rimanenze. La società ritiene tali incrementi coerenti con l'obiettivo di sviluppare le proprie capacità tecniche e produttive per contrastare al meglio la concorrenza internazionale. Al passivo spicca una diminuzione del 27% nel capitale sociale a cui si è aggiunta anche la riduzione della riserva legale, entrambe legate al recesso dell'azionista Veneto Sviluppo. Da segnalare un aumento dei debiti verso banche (497,8%) -sia a breve che a m/l termine- originato dall'apertura di 6 nuovi contratti di finanziamento associati alle nuove commesse acquisite. L'indebitamento finanziario netto di €Mn 1,6 non trova copertura adeguata nel patrimonio netto di €Mn 0,9. La società è stata ammessa alla negoziazione delle proprie azioni ordinarie sul mercato Aim Italia dal 26/6/2019. L'ammissione alla quotazione è avvenuta in seguito del collocamento rivolto principalmente ad investitori istituzionali di 866.749 titoli ordinari (di cui 825.475 ndi nuova emissione) a € 6,00 per azione, pari ad un controvalore di circa €Mn 5,2. In base al prezzo di offerta, la capitalizzazione prevista è di €Mn 33 circa. Nell'ambito del collocamento è stata definita l'assegnazione di 1 bonus share ogni 10 azioni sottoscritte a coloro che conserveranno i titoli per un periodo ininterrotto di 12 mesi dalla data di inizio delle negoziazioni. Per i nuovi azionisti è prevista inoltre l'assegnazione gratuita di 1 warrant ogni 2 azioni, con un rapporto di conversione di 1 ogni 1. I warrant avranno durata di 3 anni. Viene inoltre prevista l'emissione di 50.000 warrant da lasciare a disposizione del C.d.A.
Consiglio di Amministrazione
- Riccardo Gianni (P)
- Giovanni Dal Lago (VPAD)
- Gino Bucciol (C)
- Fabio Rubeo (C)
- Elias Solinas (C)
- Carlo Spezzapria (C)
- Corinna zur Nedden (C)
Collegio Sindacale
- Sandro Cerato (PS)
- Gianluca Piccolo (SE)
- Domenico Ruzzene (SE)
- Giovanni Brunello (SS)
- Filomena Vitiritti (SS)
Società di revisione
- Mazars
Tipo azioni
- Ord.
Numero azioni
- 5.674.503
Principali azionisti ordinari
- Virgilio Holding * - 39,94%
- Astro Alliance ^ - 19,19%
- Dal Lago Giovanni § - 19,19%
- Bucciol Gino - 4,12%
(*) = Srefano Gianni (31.67%), Riccardo Gianni (31.66%), Valeria Ada Maria Gianni (31.66%) e Federico Gianni (5.00%) (^) = Fabio Rubeo (70.00%) e Monica Granata (30.00%) (§) = mediante Mirak Enterprise Srl
BILANCI | DIC 2018 | DIC 2017 | VAR % |
---|---|---|---|
Fatturato | 2.625,41 | 2.036,57 | 28,91 |
Ebitda | 1.115,39 | 209,7 | 431,9 |
Ebit | 645,14 | 79,65 | 709,94 |
Utile | 427,05 | 25,09 | - |
Indebitamento finanziario netto | 1.593,23 | -28,01 | - |
Officina Stellare è specializzata nella progettazione e produzione di telescopi e strumentazione ottica ed aerospaziale. Le azioni della società sono negoziate su Aim Italia dal 26/06/2019.
Obiettivo della quotazione è quello di rafforzare il posizionamento della società per imporla a livello internazionale quale space factory di riferimento, dotata internamente di tutti gli strumenti necessari a rispondere in modo efficace alle richieste della new space economy. I proventi dell'ipo saranno destinati a importanti nuovi investimenti per incrementare la capacità produttiva, rafforzare l'impegno nella ricerca e nell'innovazione, oltre che per supportare il marketing e la strategia di crescita, sia organica che per linee esterne.