Growth Italia
Racing Force S.p.a.
ISIN: IT0005466963
Ultimo prezzo: € 5,22
Ora ultimo prezzo: 29/09/23 14.56.48
Var.% giorn.: -0,7605
Volume: 635
Apertura: € 5,22
Minimo: € 5,22
Massimo: € 5,22
Chiusura: € 5,28
Var.% a 12 mesi: -8,74
Capitalizzazione: (ml. di euro) 134,1 Dettaglio »
Con più di 370 dipendenti di 29 nazionalità diverse, punti vendita in oltre 75 paesi e 8 stabilimenti collocati tra Italia, Stati Uniti, Belgio e Bahrain, Racing Force è il gruppo leader nel mercato dei dispositivi di sicurezza per il motorsport: con un catalogo completo e avanzato all’insegna della protezione e della performance, i prodotti di Racing Force Group sono usati in tutto il mondo da piloti di ogni livello, dai professionisti top agli amatori, dai team e dai costruttori di qualsiasi campionato. I principali marchi del gruppo sono: (1) OMP: brand nato a Genova nel 1973, è leader mondiale nel settore delle attrezzature di sicurezza da competizione per piloti (tute, guanti, stivali, ecc.) ed auto da corsa (sedili, cinture di sicurezza, volanti, rollbar, ecc.). I prodotti a marchio OMP sono utilizzati oggi dai piloti e team partecipanti ai principati campionati mondiali, tra cui Formula 1, Campionato Mondiale Rally - WRC, Campionato Mondiale Endurance - WEC, Campionato Mondiale Rally Cross – RX, campionato mondiale Formula E, Indycar, Nascar. (2) Bell Helmets: creato nel 1954, il brand è leader mondiale nei caschi per auto da corsa e kart. Nel corso della sua storia, ha aperto la strada ad innovazioni-chiave, tra cui la prima fodera ad assorbimento di energia, il casco certificato Snell, il casco integrale, il casco ignifugo, il casco aerodinamico ed il "super casco" FIA. Oggi il marchio è associato ai caschi per competizioni di altissima gamma, che incorporano materiali avanzati e le più recenti tecniche di produzione. Posizionato come un marchio premium, il casco Bell è scelto dai campioni del mondo come Lewis Hamilton, pluricampione del mondo Formula 1. (3) Zeronoise: è il brand attraverso il quale il gruppo sviluppa e produce sistemi di comunicazione per l'industria delle corse, come gli interfoni. (4) B2 Helmets; è specializzata nello sviluppo, produzione e distribuzione di caschi protettivi per corse automobilistiche, attività motorizzate e applicazioni industriali. Il marchio B2 è stato sviluppato per soddisfare le esigenze di sicurezza del casco dei professionisti del motorsport che richiedono un livello più elevato di protezione della testa a un prezzo accessibile. (5) Sports Mini Line: ha lanciato il concetto di creare una replica esatta in scala ridotta dei caschi di famosi piloti. I mini-caschi sono progettati e prodotti utilizzando le stesse tecniche di produzione e l'eccellenza ingegneristica dei caschi tradizionali, producendo rappresentazioni autentiche e dettagliate in scala ridotta del casco da corsa, realizzate a mano da un team di esperti artigiani. Oggi, Sports Mini Line è specializzata nella produzione di serie su misura per team, sponsor e piloti. (6) Racing Spirit: nato nel 2012 con l’obiettivo di realizzare una linea di abbigliamento specificamente ispirata alle corse automobilistiche, ponendosi l’obiettivo di attrarre coloro che amano lo sport unito a bellezza, design, tecnologia e funzionalità, Racing Sprint è il primo marchio di abbigliamento premium ispirato dalle corse. Al termine dei primi sei mesi del 2021, i ricavi consolidati si sono attestati a 24.944 mila euro (in crescita rispetto ai 16.996 dello stesso periodo dell’anno precedente), l’Ebitda a 5.987 mila euro (in crescita rispetto ai 2.465 del 2020), l’Ebit a 4.895 mila euro (in crescita rispetto ai 1.372 del 2020) e il risultato netto a 3.600 mila euro (in crescita rispetto ai 765 del 2020). L’indebitamento finanziario netto è passato di 15.542 mila euro di fine 2020 ai 16.938 del giugno 2021.
Consiglio di Amministrazione
- Piero Paolo Delprato (PAD)
- Stephane Alexandre Cohen (ADDG)
- Marco Caneva (C)
- Alexandros Haristos (C)
- Guido Maria Pedone (C)
- Silvia Portaluri (C)
- Filippo Salomone (C)
Collegio Sindacale
- Luca Parenti (PS)
- Andrea Maria Longo (SE)
- Roberto Strumia (SE)
- Alessandro Miglio (SS)
- Giancarlo Strada (SS)
Società di revisione
- KPMG
Tipo azioni
- Ord.
Numero azioni
- 23.757.450
Principali azionisti ordinari
- SAYE S.p.A. * - 56,95%
(*) = Ghezzi Giuliana (51.80%) e Delprato Piero Paolo (48.20%)
Racing Force opera nel settore dei prodotti di sicurezza per gli sport motoristici. È quotata sul segmento Euronext Growth di Borsa Italiana dal novembre 2021.
Al termine dei primi sei mesi del 2021, i ricavi consolidati si sono attestati a 24.944 mila euro (in crescita rispetto ai 16.996 dello stesso periodo dell’anno precedente), l’Ebitda a 5.987 mila euro (in crescita rispetto ai 2.465 del 2020), l’Ebit a 4.895 mila euro (in crescita rispetto ai 1.372 del 2020) e il risultato netto a 3.600 mila euro (in crescita rispetto ai 765 del 2020). L’indebitamento finanziario netto è passato di 15.542 mila euro di fine 2020 ai 16.938 del giugno 2021.